TESE, cos'è, come funziona, quanto costa, come ci si prepara all'operazione

Cos'è la TESE

La TESE (Testicular Sperm Extraction) è una procedura chirurgica mirata al recupero degli spermatozoi direttamente dal tessuto testicolare, utilizzata principalmente in caso di azoospermia, ovvero l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato. Questa tecnica ha rivoluzionato il campo della riproduzione assistita, consentendo a molti uomini affetti da infertilità di poter concepire. Può essere presa in considerazione quando i test di fertilità confermano la diagnosi di azoospermia.

Gli argomenti trattati sono:

A cosa serve la biopsia testicolare?

La biopsia testicolare serve per diagnosticare le cause dell’infertilità maschile e per il recupero degli spermatozoi utili alla fecondazione assistita. È indicata per gli uomini con azoospermia, che possono essere causate da ostruzioni nei canali deferenti, problemi di produzione di spermatozoi, o fattori genetici.

La biopsia testicolare è una tecnica chirurgica che prevede l’asportazione di un piccolo pezzo di tessuto dal testicolo, che viene poi analizzato al microscopio per valutare la presenza di spermatozoi o di eventuali anomalie testicolari. La biopsia testicolare può essere eseguita su un singolo testicolo o su entrambi, a seconda della situazione clinica.

La biopsia testicolare è indicata nei casi di infertilità maschile, quando il numero di spermatozoi prodotti è insufficiente o quando la loro motilità o la loro forma non sono normali. Inoltre, la biopsia testicolare può essere eseguita anche in caso di azoospermia, ovvero quando non vi è la presenza di spermatozoi nell’eiaculato.

Quanto costa una biopsia testicolare?

Il costo di una biopsia testicolare varia a seconda del Paese e della struttura sanitaria in cui viene effettuata. In Italia, il costo di una biopsia testicolare può variare tra 1.000 e 3.000 euro. È importante considerare che il costo finale potrebbe variare a seconda delle eventuali prestazioni aggiuntive necessarie.

Come si fa la TESE?

La TESE viene eseguita in anestesia locale o generale e consiste nell’aspirazione di spermatozoi direttamente dal tessuto testicolare attraverso un’incisione sulla superficie del testicolo. Il campione di tessuto prelevato viene analizzato al microscopio per identificare e isolare gli spermatozoi utili per la fecondazione assistita.

La TESE viene solitamente eseguita nei casi di azoospermia, cioè quando non sono presenti spermatozoi nel liquido seminale, ma possono esservi all’interno dei testicoli. La causa più comune di azoospermia è rappresentata dalla mancata formazione degli spermatozoi o dalla loro morte prima di essere espulsi.

Prima della procedura, il paziente viene sottoposto ad una visita urologica approfondita, che comprende una serie di test di fertilità, la valutazione dell’eventuale presenza di infezioni e lo studio dell’anatomia del paziente tramite esami di imaging. È importante che il paziente segua le indicazioni del medico per la preparazione alla TESE, ad esempio evitando l’assunzione di farmaci anticoagulanti e preparandosi a possibili disagi post-operatori.

Se gli spermatozoi sono presenti nel tessuto prelevato, vengono isolati e conservati per l’utilizzo in una successiva procedura di fecondazione assistita.

Dopo la TESE, il paziente può avvertire dolore, gonfiore e sanguinamento dal sito di incisione. Il medico prescriverà farmaci per il dolore e per ridurre l’infiammazione. È importante che il paziente segua le indicazioni del medico per il riposo e la cura del sito di incisione.

come si fa la TESE

Quanto dura un intervento di TESE?

La durata dell’intervento di TESE varia a seconda delle condizioni specifiche del paziente e della complessità della procedura. In genere, un intervento di TESE dura tra i 30 e i 60 minuti.

Che cos'è la microTESE?

La microTESE è una variante della TESE che utilizza un microscopio per migliorare la precisione del prelievo di tessuto testicolare. La procedura viene eseguita in anestesia generale e richiede l’utilizzo di un microscopio per consentire al chirurgo di identificare e prelevare solo i tubuli seminiferi che contengono gli spermatozoi. La microTESE viene utilizzata quando il numero di spermatozoi è molto basso e la loro individuazione risulta particolarmente difficile. Rispetto alla TESE tradizionale, la microTESE presenta un tasso di successo maggiore e un minor rischio di danneggiamento del tessuto testicolare.

La microTESE è una tecnica chirurgica utilizzata soprattutto per cercare di risolvere i problemi di infertilità maschile. In particolare, questa tecnica viene utilizzata quando si ha una bassa produzione di spermatozoi, o quando gli spermatozoi sono di scarsa qualità. La microTESE consente di prelevare solo i tubuli seminiferi che contengono gli spermatozoi, evitando così di prelevare tessuto inutile e riducendo il rischio di danni ai testicoli.

Com’è il post intervento TESE?

Il post intervento TESE prevede un periodo di riposo e di monitoraggio per valutare eventuali complicazioni. Generalmente, il paziente può tornare a casa lo stesso giorno dell’intervento, ma è consigliato evitare sforzi fisici per almeno una settimana. È possibile che si verifichino gonfiore e dolore nella zona interessata, ma questi sintomi possono essere gestiti con farmaci antidolorifici e anti-infiammatori.

Qual è la percentuale di successo della TESE?

La percentuale di successo della TESE varia a seconda delle cause dell’infertilità e delle caratteristiche individuali del paziente. In generale, si stima che la TESE abbia una percentuale di successo nel recupero degli spermatozoi tra il 40% e il 60%. Tuttavia, è importante sottolineare che il recupero degli spermatozoi non garantisce automaticamente il successo della fecondazione assistita, che dipende anche da altri fattori, come la qualità degli ovociti e l’età della partner.

Quanto costa?

Il costo della TESE varia in base al Paese, alla struttura sanitaria e alle eventuali prestazioni aggiuntive necessarie. In Italia, il costo della TESE può oscillare tra 3.000 e 6.000 euro. È importante considerare che il costo potrebbe aumentare se si opta per una microTESE o se sono necessari ulteriori trattamenti di fecondazione assistita.

Prima di effettuare l'intervento

Prima di effettuare l’intervento è opportuno:

  • informarsi accuratamente sulla procedura, sui possibili rischi e sulle alternative disponibili, per poter affrontare il processo con maggiore serenità;
  • valutare la consulenza di uno psicologo o di un counsellor specializzato in fertilità può essere utile per gestire l’ansia e lo stress legati all’infertilità e ai trattamenti di riproduzione assistita;
  • seguire scrupolosamente quanto indicato dal chirurgo nei giorni antecedenti l’intervento di TESE;
  • utile la pratica di tecniche di rilassamento, come il respiro profondo, la meditazione e lo yoga, per ridurre l’ansia e migliorare il benessere generale durante il percorso di fecondazione assistita.