fertilità dell'uomo e testosterone. come aumentarla, quale legame

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

In questo articolo andremo a vedere se e come un livello di testosterone alto (con questo termine intendiamo livelli di testosterone che siano ampiamente nei limiti della normalità) o basso può condizionare direttamente o indirettamente la fertilità dell’uomo; quali sono le cause alla base di queste condizioni, quali le conseguenze, quali sono gli esami da effettuare e alcuni accorgimenti sia in campo di abitudini e di stile di vita che si possono adottare per migliorare la situazione.

Come il testosterone influenza la fertilità dell'uomo

Il testosterone è un ormone prodotto negli uomini dai testicoli. È direttamente coinvolto nel processo di sviluppo di muscoli ed ossa, nonché nello sviluppo di organi sessuali come pene e prostata. Contribuisce al senso generale di benessere e alle funzioni sessuali di un uomo. È necessario per la produzione di sperma e ha effetti diretti sul senso di virilità di un uomo. Quindi in linea generale sarebbe opportuno riuscire a mantenere un livello di testosterone alto anche per la fertilità dell’uomo. Sia uomini che donne producono testosterone, ma negli uomini i livelli sono superiori in quantità circa dieci volte superiori rispetto ad una donna.

Sintomi di testosterone basso

Quando in un maschio adulto i livelli di testosterone scendono sotto il limite considerato normale, si parla di testosterone basso. Per verificare la presenza di questa condizione bisogna effettuare un esame del sangue (misurando sia il testosterone totale che quello libero). Ricordiamo che i livelli di testosterone possono variare nell’arco di una singola giornata (sarebbe meglio effettuare gli esami al mattino quando i livelli di testosterone sono più alti) e che il test andrebbe ripetuto più volte nel tempo (almeno due volte prima di prendere una decisone a riguardo), in quanto i valori posso essere diversi da test a test. Tuttavia il livello di testosterone considerato normale può variare da uomo a uomo. Quando il testosterone è basso si parla di ipogonadismo, che può causare diversi problemi, tra cui:

  • alterare le caratteristiche fisiche;
  • diminuire la fertilità dell’uomo;
  • disfunzione erettile;
  • aumento del grasso corporeo;
  • insonnia e disturbi del sonno;
  • nervosismo;
  • difficoltà di concentrazione;
  • osteoporosi.

Testosterone alto e fertilità dell'uomo

Quali effetti diretti può avere un livello di testosterone alto sulla fertilità maschile? Dopo aver effettuato gli opportuni esami per verificare la fertilità dell’uomo e aver misurato i livelli di testosterone del paziente si possono trarre le prime conclusioni. 

Prima di tutto è di assoluta importanza sottolineare che bassi livelli di testosterone non sempre hanno cause dirette sulla fertilità dell’uomo. Uomini con bassi livelli di testosterone possono produrre spermatozoi in salute, in quanto la produzione di spermatozoi è principalmente risultato dell’azione di altri ormoni. Tuttavia una riduzione dei livelli di testosterone può avere degli effetti sul decremento di produzione di spermatozoi (i livelli di testosterone presenti nei testicoli sono decisamente più alti rispetto a quelli presenti nel sangue). 

Quindi gli effetti indiretti che un basso livello di testosterone possono avere sulla fertilità dell’uomo riguardano un calo del desiderio sessuale e problemi di disfunzione erettile. Queste situazioni possono influire in modo significativo sulla qualità di vita del paziente e indurlo a non avere sufficienti rapporti per la riproduzione. Da questo punto di vista, quindi, è importante mantenere un livello di testosterone alto.

Fattori di rischio

Il primo aspetto da considerare riguardo ai livelli di testosterone alto e la fertilità è l’età del paziente. Più un soggetto è in là con l’età più i livelli di testosterone tenderanno a diminuire. Questo è un fattore assolutamente fisiologico e non deve creare allarmismo. Altri fattori, invece, sui quali si può agire direttamente riguardano lo stress, il consumo di alcolici, il consumo di sostanze stupefacenti e la presenza di ormoni nei cibi che consumiamo. Inoltre bassi livelli di testosterone possono dipendere da patologie ai testicoli o ai reni e da un ritardo nello sviluppo puberale.

Altri fattori di rischio che possono influire su un livello di testosterone alto e sulla fertilità dell’uomo sono l’obesità, il diabete, traumi ai testicoli o terapie a base di radiazioni o chemioterapia.

Come migliorare la fertilità dell'uomo

Prima di intraprendere ogni azione per fare in modo che il paziente raggiunga un livello di testosterone alto, ovviamente bisogna considerare quanto possano essere bassi i suoi livelli di testosterone e se presenta una molteplicità dei seguenti sintomi:

  • riduzione del livello di desiderio sessuale;
  • minor numero di erezioni o erezioni meno potenti;
  • decremento della massa muscolare;
  • senso di fatica e spossamento nell’arco dell’intera giornata;
  • sbalzi di umore.

Se vi è una concomitanza dei fattori sopra elencati si può procedere ad una terapia sostitutiva del testosterone (una volta dimostrato un basso livello di testosterone in base ad un esame ematochimico), ma prima è assolutamente importante provare a modificare le proprie abitudini di vita. 

Innanzitutto smettere di fumare: come accennato in precedenza il fumo può avere effetti sui livelli di vari ormoni incluso il testosterone. Perdere peso, in quanto sovrappeso e obesità possono diminuire i livelli di testosterone. Tenere sotto controllo l’alimentazione e assumere i giusti supplementi alimentari che possono contribuire ad aumentare il liquido seminale naturalmente.

L'esercizio fisico migliora la fertilità dell'uomo

L’esercizio fisico può svolgere un ruolo nel mantenimento di un livello di testosterone alto per la fertilità dell’uomo.

Come visto un basso livello di testosterone può influenzare in maniera negativa il desiderio sessuale, la massa muscolare, l’energia, la salute mentale e altro di un uomo. In questi casi l’esercizio fisico può aiutare ad aumentare i livelli di produzione endogena di testosterone perché promuove:

  • costruzione muscolare. Più alto è il rapporto tra massa magra e massa grassa, più alti sono i livelli di testosterone;
  • mantenimento del peso. La ricerca scientifica ha dimostrato un legame tra obesità e basso livello di testosterone;
  • riduzione dello stress.

Quali tipologie di esercizio sono da preferire per raggiungere questo obiettivo?

Sicuramente il sollevamento pesi perché man mano che la massa muscolare aumenta, il corpo sarà stimolato a produrre più testosterone.

Anche l’allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) aumenta i livelli di testosterone.

Le due tipologie di esercizio ovviamente posso coesistere fra loro e questa combinazione non solo aumenterà il testosterone, ma promuoverà anche una buona salute del cuore.

Ci sono tipologie di esercizi che invece vanno evitati perché tendono ad abbassare i livelli di testosterone. Rientrano in questa categoria tutti gli esercizi di resistenza cronica (come andare in bicicletta o correre per ore) perché producono livelli più elevati di cortisolo, che ha l’effetto opposto del testosterone. Più esercizio di resistenza si fa, più è probabile che si scomponga il tessuto muscolare.

D’altra parte, un esercizio cardio moderato (30 minuti, cinque giorni alla settimana) proteggerà la salute del cuore e non attiverà la produzione di cortisolo in eccesso.

livelli di testosterone e fertilità maschile